venerdì 27 maggio 2011

Jaguar Suv


jaguar suv indiscrezioni
Arrivano dall’estero delle nuove indiscrezioni sul primo Suv Jaguar , si dice che il nuovo modello sarà leggero. In programma per il 2015, il mezzo dovrebbe essere costruito su un telaio in alluminio con pannelli della carrozzeria nello stesso materiale, con un risparmio di peso di circa 300 kg rispetto all’acciaio e fare così in modo che sia il Suv più leggero della sua categoria. Molte le motorizzazioni: diesel con 4 cilindri turbo 2.2 da circa 190 CV e due 3.0 V6 turbo e biturbo con potenze rispettivamente di 240 e dei 275 CV.

BMW serie M

Nuove auto


bmw novità salone francoforte 2011Secondo alcune indiscrezioni la casa tedesca Bmw potrebbe presentare  importanti novità al Salone di Francoforte 2011.Queste dovrebbero essere due modelli M, la Bmw M5, che è attesa con un motore V8 4.4 biturbo da 560 CV e la Bmw M3 GTS sedan che si dice dovrebbe condividere la meccanica con la GTS coupé e monterà dunque un V8 4.4 in grado di erogare 450 CV.

Inoltre dovrebbe esserci anche la Bmw i3, auto capace di erogare con il motore elettrico 150 CV, in grado di raggiungere una velocità massima di 160 Km/h e capace di un’autonomia di circa 257 km a ricarica.
bmw,bmw serie1,bmw serie 3,bmw m,serie m,auto nuove,nuove auto,mondo motori,motori,audi,bmw seri 5,bmw serie 7

Mini cooper d

La  Mini Cooper SD è disponibile in tutte le concessionarie in Italia da aprile. Il costo delle mini d parte dai 25.600 euro della Cooper SD, che rappresenta l’l'entry level del 2.0 turbodiesel da 143 CV. Bisogna invece arrivare a 29.900 euro per avere la Cooper SD Cabrio, mentre la station wagon Cooper SD Clubman costa 27.650 euro e può contare sulla coppia di 305 Nm a 1.750 giri/min. Le doti di coppia del nuovo motore portano vantaggi anche alla trazione integrale alla Countryman Cooper SD All4, che costa 30.050 euro ed è il top di gamma.
mini,mini d,mini s,mini cooper,mini auto,nuove auto

Mazda RX-9


mazda rx 9
La nascita  della Mazda RX-9 si è fermato a causa della mancanza di tempi e uomini. La casa automobilistica ha intenzione di proseguire il lavoro iniziato, ma non ha tutti i mezzi a disposizione per farlo, soprattutto come personale e come tempi. La maggior parte delle risorse della Mazda sono impegnate sui motori SkyActiv e sulla Mazda MX-5 di quarta generazione. Per questo motivo la RX-9 si è fermata.Bisognerà aspettare ancora un po
mazda,mazda mx5,mx5,mazda 3,mazda 2,auto mazda,nuove auto,auto usate

BMW X3 versione M


bmw x3 m motore turbola BMW X3 BMW X3 M dovrebbe portare al debutto un nuovo motore sei cilindri da 3.2 litri e triplo sistema di sovralimentazione, composto da due giranti meccaniche ed una unità elettrica. A sostenerlo con certezza è il sito della rivista Car. Il 6L 3.2 sarà ricavato dal 3.0 turbo che è destinato alla nuova M3 e darà una potenza complessiva superiore a 450 CV.

mercoledì 25 maggio 2011

Fiat Freemont



Fiat Freemont

Si chiama Freemont ed è la crossover della Fiat, derivata dalla Dodge Journey. È destinata a prendere il posto della monovolume Ulysse, da poco uscita di produzione, e ampliare l'offerta delle suv/crossover del gruppo torinese affiancando la più piccola Sedici. Inizialmente, la Fiat Freemont viene proposta con il 2.0 turbodiesel da 140 o 170 CV e la trazione anteriore. Successivamente, arriveranno le versioni 4x4 con il 3.6 V6 a benzina da 272 CV e il 2.0 Multijet da 170 CV. La Freemont sarà in vendita da maggio 2011. Prezzi da circa 28.000 euro.
fiat,auto fiat,fiat usate,fiat punto,punto fiat,fiat panda,500,nuove auto

Hyundai i40



Hyundai i40

La i40 è la prima vettura del nuovo corso della Hyundai che, sul mercato europeo, vuole competere con modelli affermati quali Volkswagen Passat, Ford Mondeo e Opel Insignia. all inizio la i40 sarà proposta nella versione station wagon: la berlina arriverà successivamente. La gamma motori comprende anche un 1.7 turbodiesel da 115 CV abbinato al sistema Start&Stop che, secondo la Hyundai, permette alla i40 di percorrere in media 23 km/l. I prezzi da circa 24.000 euro.

Chevrolet Cruze


Chevrolet Cruze 5p

Deriva dalla quattro porte ed è stata completamente ridisegnata nella parte posteriore. Il risultato è convincente: portellone spiovente, con lunotto molto inclinato e piccolo spoiler (nella foto, il prototipo quasi definitivo visto al Salone di Parigi), danno slancio e rendono la linea più gradevole. I motori sono gli stessi della quattro porte: 1.6 a benzina da 113 CV e la nuova versione del 2.0 turbodiesel da 150. Ma dovrebbe arrivare anche un vivace 1.4 turbo a benzina con circa 140 CV. Da circa 15.500 euro.
nuove auto,auto usate, mondo motori,macchine,auto,automobili,gpl,metano

Chevrolet Camaro

Chevrolet Camaro

é l'auto sportiva piu venduta negli stati uniti. Ed è generosa nelle dimensioni (ben 484 cm di lunghezza) come nei motori: la scelta è fra il 3.6 V6 (308 cavalli) e i 6.2 V8 da 406 o 432 CV; per tutti, cambio manuale oppure automatico a sei marce. Ci sarà un versione cabrio(con capote di tela). Ambedue possono ospitare quattro persone, in un ambiente che ricorda le granturismo degli anni 60. Da circa 40.000 euro
auto,camaro,gpl,gas,metano,cruize control,mondo motori,nuove auto

Chevrolet Avbeo

Chevrolet Aveo

Completamente nuova rispetto alla precedente: la nuova utilitaria della Chevrolet è un po’ più grande dovrebbe essere lunga circa quattro metri) e la sua linea ha una certa carica di aggressività;  Cresce pure la capacità del bagagliaio, uno dei punti deboli della prima versione. Per quel che riguarda i motori, si segnala il debutto del turbodiesel: è un 1.3 a quattro cilindri con 75 o 95 cavalli e sistema Start&Stop. Di serie, il controllo elettronico della stabilità (prima assente) e il  servosterzo elettrico. Tra gli optional, la radio con ingresso Usb e vivavoce Bluetooth. Da circa 11.000 euro.

Audi Q3

Audi Q3

Con una lunghezza inferiore a 450 cm e una linea sportiveggiante e originale  la suv Audi cercherà di pestare i piedi alla BMW X1 e alla neonata Range Rover Evoque. L’autotelaio  è quello della Volkswagen Tiguan, mentre la meccanica (trasmissione integrale e motori, a benzina o a gasolio, con potenze da 125 a 200 CV) deriva dall’Audi A3. Disponibile anche a due sole ruote motrici e con il cambio robotizzato S tronic a doppia frizione, verrà costruita in Spagna. Da circa 33.000 euro.
audi,audi a1,audi a2,audi a3,audi a4,audi a5,audi a6, audi a7,a1,a2,a3,a4,a5,a6,a7,q7,q5,q3,

lunedì 23 maggio 2011

Lexus CT 200h

Recensione e prova su strada della Lexus CT 200h Luxury, l'ibrida compatta giapponese, capace di regalare consumi contenuti ed un'elevata qualità complessiva. Uscita nel 2011, ne giudichiamo il comportamento stradale.

Lexus CT 200h     CT 200h     Lexus Ibrida


Lexus, il brand premium del gruppo Toyota, è un'azienda automobilistica specializzata nella realizzazione di auto di alta classe nei segmenti delle berline di fascia alta e nei Suv. Desta perciò curiosità ed interesse verificare l'impatto che avrà questa CT 200h, una berlina compaon dimensioni paragonabili a quelle di una Audi A3 o di una Bmw Serie 3, presentata però in versione ibrida.

Lexus propone questa vettura non solo con il motore elettrico affiancato a quello termico, ma anche con una qualità complessiva davvero elevata. Ed elevato è, del resto, anche il prezzo di listino (28.651 il prezzo base, ma è piuttosto semplice, aggiungendo accessori qua e là, arrivare a sfiorare i 40.000). Pertanto, l'aspettativa nei confronti dell'auto è elevata.

Il design è, a nostro parere, il punto debole di questa vettura. Il frontale risente meno del resto della vettura di una linea piuttosto pesante e poco lineare, con linee profonde, il taglio dei fari che si prolunga verso la fiancata, i fari fendinebbia integrati nel paraurti e in posizione molto laterale. La fiancata evidenzia una linea abbastanza alta del taglio dei finestrini, senza caratterizzarsi per alcuno spunto di originalità e già penalizzata da una coda che rappresenta il punto meno riuscito della CT 200h. Il taglio del portellone con gradino alla base del portellone e l'abbondanza eccessiva del paraurti posteriore sono al contempo l'elemento distintivo e più originale di questa Lexus ma anche il punto debole. Sicuramente è un'auto che assomiglia poco a tutte le altre.

Salendo a bordo, ci si accorge di una impostazione sportiva, con una seduta bassa e sedile contenitivo, dotato di regolazioni elettriche piuttosto efficienti ed in grado di memorizzare le preferenze di chi guida. La dotazione di sicurezza per la protezione dei passeggeri è ricca, con airbag che proteggono anche le ginocchia.

La visibilità è buona, eccezion fatta per la vista posteriore, dovuta alla dimensione ridotta del lunotto e dai montanti così prominenti. Si sopperisce a quacuna con l'utilizzo dei sensori di parcheggio e delle immagini sul display che provengono dalla telecamera posteriore.

I materiali utilizzati son e per tutto di elevata qualità, così come apprezzabile è la disposizione della strumentazione e l'ergonomia complessiva. I comandi al volante e quelli posti nella console sono intuitivi e ben distribuiti.

Il bagagliaio, accogliendo le batterie (posizionate sotto al divanetto posteriore), non è dei più ampi, con un volume di 275 litri.

Per quanto riguarda le prestazioni, non ci si deve attendere la brillantezza di una Giulietta Turbo Multiair. L'accoppiata motore elettrico - termico fornisce una potenza di 136 cavalli. In accelerazione è garantita una progressione costante seppur non troppo brillante. La trasmissione inoltre non agevola troppo il districarsi in una guida sportiva.

Decisamente più piacevole la nota relativa ai consumi. Consumi peraltro abbastanza simili sia che si guidi in città che in autostrada. Il dato dichiarato da Lexus è di 3,7 litri per percorrere 100 km nel ciclo misto. Il dato rilevato dalle prove è, come sempre, differente, ma comunque positivo e tale per cui si può affermare che, mediamente, la Lexus CT 200h è in grado di percorrere 17,7 chilometri con un litro di carburante.

Il comportamento stradale della Lexus è quello tipico di un'auto ibrida, con la silenziosità assoluta che la caratterizza quando è accesa ma ancora ferma. Bella la sensazione della propulsione del motore elettrico in partenza. Oltre i 45 km/h interviene il motore termico, un 1.800 benzina da 99 cavalli. Le dinamiche di guida selezionabili sono 4, a seconda delle preferenP e delle regolazioni di supporto alla guida. L'utilizzo della modalità più economica privilegia la sobrietà nei consumi mentre la modalità EV è quella esclusivamente elettrica, che consente, non superando mai i 45 km/h, una autonomia di un paio di chilometri.

Ottima la risposta e la precisione dello sterzo, meno puntuali i freni, come accade spesso per quei sistemi che inducono il recupero dell'energia frenante.

Poche le vibrazioni e rumorosità contenuta, efficaci le sospensioni, la Lexus Ct 200h è semplice da guidare, ben assettata e capace di inserirsi lle curve con precisione seppur non in modo velocissimo; è stabile seppur non entusiasmante risulti essere la calibrazione dell'ESP.

Citroen ds5

Entro il 2012 sarà completa la linea DS della Citroen  quella gamma parallela ed originalissima che si affianca alla produzione delle vetture progettate dalla casa francese, caratterizzata da, uno stile inusuale che va a comporre un'offerta premium.
Una gamma inaugurata con la DS3, rivale di Mini e MiTo e che proseguirà con la DS4 ad inizio 2011, una berlina compatta rivale delle tedesche A3 e Serie 1 Bmw, per poi terminare con la piccola utilitaria di lusso, la DS2, . In questo articolo parleremo della DS5, una ibrida di lusso, capace di attrarre una clientela attenta e raffinata.

DS5      Citroen DS5     Nuova DS5


Il pianale è quello della C5, così come molte delle soluzioni tecnico-meccaniche, che comprendono il motore anteriore trasversale, l'avantreno con schema a quadrilateri deformabili, le sospensioni posteriori a bracci multipli. La lunghezza della DS5 sarà di 4,50 metri.

Le linee esterne saranno avvincenti, dinamiche, raffinate. In pratica la DS5 sarà una station wagon con muso allungato, look sportivo, calandra trapezoidale in stile DS, parabrezza inclinato e tetto di cristallo. La linea della DS5 termina con una coda discontinua.

Saranno ovviamente curati e particolari anche gli interni, che dovranno coccolare l'acquirente di una vettura che pretende di indurre alla lesa maestà la clientela che, fino ad oggi, ha sempre guardato verso vetture quali la Bmw Serie 5 o l'Audi A6.

Non mancherà un livello molto elevato di possibilità di personalizzazione, sia per gli esterni che per gli interni.La Citroen DS5 sarà proposta anche in una versione ibrida, con motore elettrico che muove le ruote posteriori mentre quelle anteriori saranno mosse dal motore diesel. In pratica, si tratterà di una inedita trazione integrale 4x4 con la trazione ibrida.

DS5      Citroen DS5     Nuova DS5


La motorizzazione,  del lancio, è il 2.0 HDi 163 cavalli, abbinato al motore elettrico da 37 cavalli, per un totale complessivo di quasi 200 cavalli, con livelli di CO2 prodotta di soli 99 grammi per km. Valori decisamente interessanti se si considerano le dimensioni della DS5: una lunghezza di 4,52 metri ed una larghezza di 1,85 metri. Molto lo spazio a bordo e capiente il bagagliaio, con 465 litri disponibili.

L'appuntamento per la commercializzazione della Nuova Citroen DS5 è fissato per la fine del 2011 ma già nel corso dei prossimi mesi saremo in grado di fornire maggiori dettagli tecnici e informazioni relative al prezzo.

Mini Rocketman

Mini Rocketman
Ecco la nuova  Mini Rocketman sarà prodotta. La casa automobilistica inglese ha in mente di ampliare quella che è la propria offerta verso il basso con un modelloleggero e compatto, che monterà delle nuove unità turbocompresse a tre cilindri, sia benzina e diesel. Non solo, questa vettura potrebbe esserci una motorizzazione esclusivamente elettrica. Il nuovo modello dovrebbe essere lungo circa 350 cm e utilizzerà delle soluzioni originali per sfruttare al massimo l’abitabilità degli interni.

giovedì 19 maggio 2011

Ford Fiesta ST

Ford Fiesta ST 
La casa automobilistica americana ha avviato le prove della piccola vettura che sembra sarà simile esteticamente alla prossima Focus ST. Le due auto sportive saranno accomunate dalla grande bocca che ne caratterizzerà il frontale.
Le sospensioni della Fiesta sportiva saranno irrigidite rispetto al modello di partenza e l’assetto risulterà ribassato di qualche centimetro. Le carreggiate saranno più larghe, i freni avranno dimensioni maggiori e gli interni avranno i sedili sportivi Recaro.
Motori
Sembra che la nuova Fiesta monterà il motore 1.6 turbo a iniezione diretta della famiglia EcoBoost. L’unità potrebbe erogare una potenza prossima di 200 CV, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h di poco superiore ai 6 secondi e una velocità massima di circa 225 km/h.

Opel Astra GTC

Ecco la nuova Opel Astra GTC, queste sono foto ufficiali. L’auto è a tre porte. tedesca deriva dal prototipo GTC Paris che è stato presentato lo scorso ottobre durante il Salone di Parigi 2010 e condivide lo schema tecnico con la berlina.Uscirà anche una versione cabriolet attesa nel 2013

Dimensioni auto

4.46 metri, ben 17 cm in piu dell attuale Astra GTC

Motori auto

I motori 1.4 e 1.6 Turbo ed i 1.7 e 2.0 CDTI, mentre il performante due litri Turbo con circa 290 CV di potenza, destinato alla versione OPC, sarà introdotto nel corso del 2012.